- separare
- se·pa·rà·rev.tr. FO1a. disgiungere, dividere cose, elementi o sostanze unite, vicine, mescolate o confuse: separare la farina dalla crusca, separare le mele mature da quelle acerbe, separare l'albume dal tuorlo, separare due letti gemelli | allontanare una persona da un'altra: separare due compagni di banco; separare due persone che litigano, intervenire fra loro per dividerli e far cessare la liteSinonimi: disunire, dividere, scindere, scompagnare, spaiare, staccare | allontanare.Contrari: avvicinare, congiungere, mescolare, mischiare, raggruppare, unificare, unire.1b. fare da confine, da elemento divisore: le Alpi separano la Francia dall'Italia, la siepe separa le due proprietà, il fiume separa le due regioniSinonimi: dividere.2. estens., rendere discordi, disunire: il diverso credo politico li ha separati, gli interessi personali hanno separato gli animiSinonimi: disunire, dividere, inimicare.Contrari: ricongiungere, riunire.3. CO distinguere, discernere: separare il bene dal male, la verità dall'erroreSinonimi: cernere, discernere.4. CO isolare, allontanare dal contatto con gli altri: separare gli ammalati per evitare il contagio, separare i detenuti politici da quelli comuniSinonimi: dividere, segregare.5. OB LE interrompere, far cessare: una amicizia sì grande ne nacque tra loro, che mai poi da altro caso che da morte non fu separata (Boccaccio)\DATA: 1348-53.ETIMO: dal lat. sēpărāre, comp. di se- "a parte" e parāre "preparare".POLIREMATICHE:separare il grano dal loglio: loc.v. CO
Dizionario Italiano.